Dopo quattro lunghi anni di lavoro da parte della Commissione europea, dal prossimo 13 dicembre entra in vigore la nuova etichettatura per i prodotti alimentari.
Da quel giorno tutti i produttori avranno l'obbligo di dare chiarezza e leggibilità all’etichetta con alcune novità come quella di evidenziare la presenza di allergeni e l’obbligo di precisare la natura dei grassi utilizzati, superando l’oscura locuzione “oli e grassi vegetali”.
Novità per i consumatori, quindi, ma anche per i commercianti che si troveranno a gestire le nuove etichette. Per questo la Confesercenti di Lucca organizza per lunedì 1° dicembre presso la sede di via delle Tagliate (dalle 15 alle 17) un seminario gratuito rivolto proprio per gli operatori alimentari; interverranno la responsabile lucchese Valentina Cesaretti e Valter Ballantini consulente Confesercenti per ambiente, igiene e sicurezza.
“Le nuove etichette – spiega Valentina Cesaretti – avranno molte novità per venire incontro alle esigenze di chiarezza dei consumatori. Ad esempio viene esteso l'obbligto dell’origine di provenienza, anche per la carni suine, avicole, caprine ed ovine, indicazione che in precedenza era obbligatoria per quelle bovine, oltre che per l’olio di oliva, la frutta fresca e gli ortaggi. Poi si dovranno indicare il valore energetico, i grassi ed i carboidrati, gli zuccheri, il sale e le proteine. Le etichette dovranno essere posizionate in modo ben visibile, preferibilmente sulla parte anteriore del prodotto, e non in parti marginali dello stesso. Un cambiamento quindi radicale – conclude la responsabile Confesercenti – per il quale crediamo sia necessaria una adeguata formazione per i nostri commercianti”.
La partecipazione è gratuita, basta iscriversi sia via mail (checkup@confesercentitoscananord.it) che rivolgendosi alla sede Confesercenti Lucca allo 0583 43281.